
Sport come il calcio, il tennis, il ciclismo potenziano solo alcune fasce muscolari del corpo. Il nuoto, invece, sviluppa in modo equilibrato la muscolatura di bambini ed adolescenti. Il carico di lavoro, infatti, si distribuisce in modo omogeneo su tutto il corpo, garantendo una crescita simmetrica e armoniosa.
Inoltre è molto utile per quei bambini che presentano problemi di postura: molto indicato per combattere cifosi o scoliosi, favorisce la correzione di posizioni inadeguate, inducendo la schiena a restare naturalmente dritta e ad avere un portamento più elegante.
Il nuoto garantisce inoltre uno sviluppo sano non solo di ossa e muscoli, ma anche di cuore e polmoni, migliorando e rinforzando la capacità cardiocircolatoria. Contribuisce poi ad affinare la coordinazione degli arti e migliora la capacità di percezione del corpo, rendendo il bambino più consapevole dei suoi movimenti.
Anche la mente ne ricava grandi benefici. Un allenamento costante e regolare contribuisce a migliorare qualità come concentrazione e tenacia, caratteristiche utili per ogni bambino anche fuori dalla piscina, in particolare a scuola. Inoltre aumenta l’autostima: potendo vedere sul proprio corpo e attraverso le prestazioni in vasca, dei miglioramenti costanti, il bambino percepisce che per ottenere ciò che vuole può contare sui propri mezzi. In questo modo guadagna fiducia in sé stesso, fattore importantissimo durante la crescita.
Crescere accompagnati dal nuoto per i bambini non significa quindi svilupparsi solo dal punto di vista fisico, ma anche rafforzarsi dal punto di vista caratteriale!